Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Bennie e la nascita del lago di Garda”

Avatar utente

0

Mercoledì 28 febbraio, presso l’Istituto Comprensivo Nicolò D’Arco, gli studenti/esse delle classi prime del corso B e C hanno partecipato al progetto “Bennie e la nascita del lago di Garda”. 

Le attività si sono svolte nell’aula Magna della SSPG, le insegnanti hanno invitato gli studenti/esse delle classi quinte della Scuola Primaria Romarzollo i quali si sono dimostrati entusiasti di partecipare. 

Gli alunni/e sono rimasti piacevolmente stupiti dalla presenza del mostro del lago che ha fatto il suo ingresso a sorpresa nell’aula. 

Il progetto è stato ideato dalle docenti di lingua inglese e tedesca le quali hanno coinvolto, attraverso la storia del mostro del lago di Garda “ Bennie”, le dimensioni emotive, esperienziali, espressive e relazionali degli alunni/e.

L’esperienza straordinaria del protagonista, aiuta a far emergere parti della personalità degli apprendenti, attivando in ognuno le proprie sensazioni di ascolto, scoperta, attenzione, comprensione e comunicazione.

L’insegnante ha un ruolo chiave nell’aiutare l’alunno/a ad esprimere il proprio potenziale, guidandolo alla comprensione dell’apprendimento come fonte positiva di energia e di consapevolezza.